Le nuove opportunità per i giovani meridionali: “Resto al Sud” e “Banca delle terre”

“Resto al Sud” e “Banca delle terre” sono le ultime misure prese dal Governo a favore dei giovani meridionali che saranno al centro dell’incontro che si terrà a Napoli, lunedì 27 novembre 2017.
L’appuntamento, promosso dal Ministro per la Coesione territoriale e il Mezzogiorno Claudio De Vincenti, si svolgerà a Castel dell’Ovo, “Sala Italia”, dalle 10.00 alle 17.00.

I lavori saranno aperti dal Ministro De Vincenti, dal Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina, dal Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca e dal Sindaco Luigi De Magistris. Seguirà l’intervento di Domenico Arcuri, Amministratore delegato di Invitalia, con le testimonianze di imprenditori finanziati con le agevolazioni gestite dall’Agenzia.

A seguire due tavole rotonde, dedicate alle due misure, che vedranno la partecipazione di esperti, economisti, esponenti del mondo dell’associazionismo e del terzo settore.

“RESTO AL SUD” è la nuova misura per under 35 del Mezzogiorno e che sarà gestita da Invitalia, ed è finalizzata a incentivare i giovani all’avvio di attività imprenditoriali nelle regioni del Mezzogiorno.
BENEFICIARI: imprenditori under 35 residenti o non residenti nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, che abbiano già avviato o intendono avviare un’impresa nelle suddette regioni. Se non residenti, dovranno trasferire la loro residenza entro 60/120 giorni dalla comunicazione di ammissione alla agevolazione.
SETTORI AMMESSI: Sono finanziate le attivita’ imprenditoriali relative a produzione di beni nei settori dell’artigianato, dell’industria, della pesca, dell’acquacoltura e le attività rivolte alla fornitura di servizi, compresi i servizi turistici.
SETTORI ESCLUSI: attività professionali e commercio.
CONTRIBUTO: l’incentivo prevede un finanziamento fino ad un massimo di 50 mila euro per ciascun richiedente, con una quota a fondo perduto del 35 per cento e il restante 65 attraverso un prestito a tasso zero da restituire in 8 anni.
TETTO MASSIMO: nel caso in cui l’istanza sia presentata dal più soggetti già costituiti o che intendano costituirsi in forma societaria, ivi incluse le società cooperative, l’importo massimo del finanziamento erogabile è pari a 50 mila euro per ciascun socio.
DOMANDE: in attesa della pubblicazioni del Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico che stabilirà la data di apertura dei termini di presentazione delle domande.

News

Lascia un commento